Psicologia dello Sport

Psicologia dello Sport a Senigallia

Il servizio di Psicologia dello Sport di Senasport Senigallia supporta atleti, allenatori e team sportivi nella gestione mentale della performance. Offriamo percorsi di mental training, gestione dell’ansia da prestazione, coesione di squadra, supporto nei momenti critici e consulenza per giovani atleti. Per sviluppare il potenziale psicologico nello sport, con professionalità e passione.

 

Principali trattamenti:

1.Valutazione psicologica e profilo dell’atleta

-Colloqui clinici e sportivi individuali
-Analisi del profilo psicologico per l’ottimizzazione della performance

2.Training mentale e potenziamento della performance

-Allenamento alla concentrazione e alla gestione dell’attenzione
-Gestione dell’ansia pre-gara e dello stress da prestazione
-Costruzione della routine mentale pre-gara
-Tecniche per il miglioramento dell’autoefficacia e della fiducia in sé

3.Comunicazione e dinamiche relazionali

-Sviluppo di assertività e comunicazione efficace tra atleta, allenatore e team
-Training per la gestione dei conflitti e delle pressioni ambientali
-Supporto alla leadership (atleti, capitani, allenatori)
-Counseling sportivo per allenatori e genitori di giovani atleti

4.Interventi su gruppi sportivi e team building

-Costruzione della coesione di squadra
-Interventi per l’ottimizzazione del clima motivazionale
-Lavoro su obiettivi condivisi e gestione dei ruoli nel team
-Prevenzione e gestione dei cali di rendimento collettivi

5.Supporto nei momenti critici della carriera sportiva

-Supporto psicologico durante infortuni e riabilitazione
-Preparazione mentale al rientro in gara dopo stop prolungato
-Accompagnamento psicologico nei momenti di transizione (cambio categoria, squadra, carriera post-sportiva)
-Interventi per burnout o sovraccarico mentale

6.Psicologia dello sport in età evolutiva (giovani atleti)

-Percorsi di potenziamento della motivazione e dell’autostima
-Prevenzione dell’abbandono precoce dello sport
-Interventi sul rapporto con la competizione e la sconfitta
-Sostegno a famiglie e tecnici nell’educazione sportiva

7.Servizi e attività integrative

-Percorsi strutturati (individuali o di gruppo) su più incontri
-Collaborazioni multidisciplinari con medici, fisioterapisti, preparatori atletici
-Incontri informativi e formativi (anche per scuole o società sportive)

Torna in alto